“The Rhythm Section” – BassOnLine live con Giovanni Giorgi
“The Rhythm Section” è Il primo lavoro di Giovanni Giorgi dedicato a batteria e basso, in collaborazione con Lorenzo Poli, Paolo Costa e Dino D’Autorio Potrai suonare con tre dei…
La Musica dal Basso - Suonare il Basso - Lezioni di Basso
“The Rhythm Section” è Il primo lavoro di Giovanni Giorgi dedicato a batteria e basso, in collaborazione con Lorenzo Poli, Paolo Costa e Dino D’Autorio Potrai suonare con tre dei…
🔴 Undicesimo appuntamento per la serie “primi bassi”, dedicata ai principianti e a tutti quelli che vogliono rivedere i fondamentali del basso elettrico in un ottica più “consapevole”, secondo il…
Facciamo una bella chiacchierata dal vivo con Alex Carreri in occasione dell’uscita del suono nuovo metodo, “Basso Elettrico Jazz – Volume 2”. Il libro fornisce diversi esempi ed esercizi per…
🔴 Decimo appuntamento per la serie “primi bassi”, dedicata ai principianti e a tutti quelli che vogliono rivedere i fondamentali del basso elettrico in un ottica più “consapevole”, secondo il…
🔴 Nono appuntamento per la serie “primi bassi”, dedicata ai principianti e a tutti quelli che vogliono rivedere i fondamentali del basso elettrico in un ottica più “consapevole”, secondo il…
🔴 Ottavo appuntamento per la serie “primi bassi”, dedicata ai principianti e a tutti quelli che vogliono rivedere i fondamentali del basso elettrico in un ottica più “consapevole”, secondo il…
BASS TO ROCK è la prima Accademia in Italia dedicata esclusivamente ad un solido progetto didattico per il basso elettrico nel Rock, un’analisi approfondita del ruolo e delle caratteristiche che…
“Bass Clef” è un metodo incentrato sulla lettura per basso elettrico, con esercizi progressivi che si sviluppano dallo studio di figure ritmiche più semplici a quelle più complesse. Ogni elemento…
🔴 Settimo appuntamento per la serie “primi bassi”, dedicata ai principianti e a tutti quelli che vogliono rivedere i fondamentali del basso elettrico in un ottica più “consapevole”, secondo il…
Nel 1722 Bach scrive il ‘Preludio in Do Maggiore’ (BWV 846) che apre la celebre raccolta ‘il clavicembalo ben temperato’, di grandissima importanza storico-musicale poiché legata all’affermazione del ‘temperamento equabile’,…