“Laura non c’è” è uno dei brani più celebri della carriera di Nek, un vero e proprio brano iconico degli anni novanta.

Pubblicata nel 1997 come singolo principale dell’album Lei, gli amici e tutto il resto, la canzone ha ottenuto un enorme successo, consacrando Nek a livello internazionale.

Il brano, scritto dallo stesso Nek insieme a Massimo Varini e Antonello De Sanctis, racconta la sofferenza di un uomo che non riesce a dimenticare una storia d’amore finita, nonostante abbia iniziato una nuova relazione.

Il testo malinconico e la melodia accattivante hanno reso Laura non c’è una hit, contribuendo alla diffusione della musica italiana all’estero, con versioni in spagnolo (Laura no está) e in altre lingue.

Filippo Neviani, in arte Nek, è nato a Sassuolo nel 1972, è un cantautore pop-rock che ha iniziato la sua carriera negli anni ’90, diventando uno degli artisti italiani più amati. Nel corso degli anni ha pubblicato numerosi album di successo, tra cui In te (1993), Le cose da difendere (2002) e Prima di parlare (2015).

Ancora oggi, Laura non c’è rimane una delle canzoni simbolo della musica italiana degli anni ’90, spesso ricordata con nostalgia dai fan e considerata un classico del repertorio di Nek, oltre ad essere diventata un vero e proprio tormentone per tutte le Laura d’Italia.

Una piccola curiosità: Nek è stato da molti definito come il “piccolo Sting italiano”, un complimento che Nek ha sempre accettato con ironia e gratitudine.

Ma a cosa si deve questo paragone tra i due artisti?

Il paragone è nato soprattutto negli anni ’90, quando Filippo Neviani ha raggiunto la popolarità proprio con Laura non c’è.

La somiglianza non sembra dipendere da un solo elemento ben definito.

Dal punto di vista vocale Nek ha una voce limpida, calda e leggermente roca, con un’estensione che ricorda quella di Sting. Entrambi utilizzano un’emissione morbida ma potente, con un’intonazione precisa e un uso espressivo delle sfumature.

Negli anni ’90, molti notarono che Nek aveva un aspetto simile a Sting: entrambi hanno tratti nordici e una certa somiglianza nelle espressioni facciali. Questo ha contribuito al confronto, soprattutto sui media.

Pur essendo più orientato al pop-rock italiano, Nek ha spesso dichiarato di apprezzare il sound anglosassone e artisti come Sting e i The Police. Alcune sue canzoni, sia negli arrangiamenti che nelle linee melodiche, richiamano lo stile pop-rock raffinato di Sting. Su YouTube si trovano diverse cover dei Police e di Sting ad opera di Nek.

Dopo questa curiosità ti lascio scaricare gratuitamente la trascrizione per basso elettrico di Laura Non C’è.

Di Max Carola

Ciao sono Max. Bassista da tempo immemore, ex autodidatta e fondatore di TheGrooveHacker.com (www.thegroovehacker.com), primo sito per Google per le trascrizioni per basso elettrico, autore del metodo “Leggere, Scrivere e Trascrivere in chiave di basso”. TheGrooveHacker è il mio personale contenitore di argomenti a basse frequenze.